Nel mondo del fashion esiste una figura molto richiesta e difficilissima da trovare. È il MODISTA, ovvero l’architetto del cappello.
Il significato della parola modista, dal francese modiste, vuol dire amante delle mode. Il maggior talento per questa professione è quello di inventare nuove tendenze, ideare accessori che vanno dai semplici copricapo a delle vere e proprie creazioni artistiche e  completano il look del cliente.

Il ruolo del modista resta ancora poco conosciuto . Si colloca tra design e prodotto, ed è strategico  per le aziende di abbigliamento e accessori. Figura rara e per questo molto richiesta dalle aziende del settore.

L’Istituto di Moda Burgo offre il corso di realizzazione del cappello al fine di formare delle figure professionali in grado di lavorare autonomamente e di soddisfare le esigenze del mondo della moda in continuo e veloce mutamento.

Il metodo didattico dell’ Istituto è basato su lezioni a carattere individuale e consente di:

• Focalizzare gli aspetti in cui lo studente è più debole o ha difficoltà;
• procedere rapidamente sui punti in cui si possiede maggior dimestichezza;
• creare un ottimo rapporto con l’insegnante.

Questo è possibile in quanto il corso di Modisteria prevede la presenza di massimo 8 studenti per insegnante.

Il programma è essenzialmente pratico ed è costituito da una serie di laboratori che mirano all’insegnamento di un mestiere antico, fatto di tradizione e contemporaneità. Il corso si concentra sullo studio dei cartamodelli e la realizzazione delle varie tipologie di cappello e accessori (cerchietti, veline e pettini per spose) individuandone i materiali più adatti e le misure corrette. Una volta acquisiti gli strumenti di base, si procederà con lo studio delle tecniche di decorazione, come la realizzazione di fiori in tessuto, la tintura e il ricamo con applicazioni su telaio. E’ previsto inoltre lo studio dei materiali e delle terminologie tecniche.

Ecco il programma del corso:
• Presentazione del corso di Modisteria, cenni storici e le varie tendenze nel corso dei decenni nella moda e nel costume
• Elenco degli strumenti necessari utilizzati nella modisteria
• Tecnica per la misurazione della testa
• Tecnica per la modellatura del feltro
• Scelta delle forme da realizzare su stampo
• Rifinitura del cappello con elementi decorativi
• Studio e messa in pratica delle varie tecniche di lavorazione per la realizzazione degli elementi decorativi.
• Realizzazione di accessori Sposa e Haute Couture

Viene a visitare l’Istituto di Moda Burgo e suoi laboratori artistici!

Per maggiori informazioni sul corso di costruzione del cappello visita il sito www.imb.it

alla seguente pagina
www.imb.it/it/brevi/modisteria-costruzione-del-cappello.html

Contatti:
Istituto di Moda Burgo
 Piazza San Babila, 5  Milano
Tel. (+39) 02 78 37 53
 Fax (+39) 02 78 37 58
www.imb.itimb@imb.it